Nell’economia della gestione del patrimonio, la parte immobiliare rischia di diventare solo una fonte di costi. Riteniamo necessario creare un fronte comune per valorizzare tali beni in maniera funzionale. Non dimentichiamo il coraggioso invito di Papa Francesco.
ARCHIVIO CATEGORIA
Editoriali
La Riforma della Finanza Vaticana di Papa Francesco: Più Avanti di quello che Appare
Le 3C dell’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici antidoto alle 3c delle cricche Martedì scorso ho partecipato...
I beni ecclesiastici nella scommessa globale dell’economia di Francesco
Non dobbiamo irrigidirci contro il nuovo e non possiamo affrontare la complessità delle nuove sfide con gli strumenti del passato.
Bilancio 2020 e auguri per il 2021, pensando a iniziative oltre la pandemia
Oggi si chiude un anno che, da una parte, ha comportato tanto dolore a livello globale a causa della pandemia ma che, dall’altra, ha introdotto novità ed aspetti favorevoli tra i quali possiamo annoverare la nascita di questo Osservatorio
Gli Enti Religiosi nella Riforma del Terzo Settore
Il legislatore ha iniziato una riforma degli enti religiosi e non commerciali, al momento divisi in una serie di norme talvolta settoriali.
Finanza etica ed investimenti: l’urgenza di cambiare paradigma post-pandemia
Quanto sono attraenti le persone coerenti!Lo sono ancora di più le Istituzioni che hanno fini morali e che sono...
Scandalo Vaticano dell’acquisto del palazzo a Londra? Evitabile con le 3C dell’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici
Chi siamo noi per giudicare? Nessuno. Tuttavia, dal nostro Osservatorio possiamo riflettere su quanto avvenuto e...
L’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici: “Ut videamus”
Per riconoscere i segni dei tempi e poter discernere in tema di beni Domine, ut videam. (Marco 10, 51) – Rabbunì, fa’...