fbpx
ARCHIVIO CATEGORIA

news vaticano

La «Pascite gregem Dei» di Papa Francesco riforma il Libro VI del Codice di Diritto Canonico

La «Pascite gregem Dei» di Papa Francesco riforma il Libro VI del Codice di Diritto Canonico

Nel solco tracciato da Papa Benedetto XVI, il Santo Padre Francesco promulga la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei» prevedendo pene più severe per chi si macchia di reati patrimoniali e abusi sui minori. Non solo. La modifica del libro IV del Codice di Diritto Canonico punirà aspramente anche la tentata ordinazione delle donne, la registrazione delle confessioni e la consacrazione con fine sacrilego delle specie eucaristiche. Sono state incorporate poi alcune fattispecie presenti nel Codex del 1917 che non vennero accolte nel 1983. Ad esempio, la corruzione in atti di ufficio, l’amministrazione di sacramenti a soggetti cui è proibito amministrarli; l’occultamento all’autorità legittima di eventuali irregolarità o censure in ordine alla ricezione degli ordini sacri. Sono stati tipizzati reati di tipo patrimoniale come l’alienazione di beni ecclesiastici senza le prescritte consultazioni; o i reati patrimoniali commessi per grave colpa o grave negligenza nell’amministrazione. Inoltre, è stato tipizzato un nuovo reato previsto per il chierico o il religioso che “oltre ai casi già previsti dal diritto, commette un delitto in materia economica – anche in ambito civile – o viola gravemente le prescrizioni contenute nel can. 285 § 4” che vieta ai chierici l’amministrazione di beni senza licenza del proprio Ordinario.
Pubblichiamo di seguito la versione integrale della Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei» e il testo completo del riformato libro VI del Codice di Diritto Canonico.

leggi tutto
Il Videomessaggio di Papa Francesco per la Laudato Si’ Action Platform: «Dalle mani di Dio abbiamo ricevuto un giardino, ai nostri figli non possiamo lasciare un deserto»

Il Videomessaggio di Papa Francesco per la Laudato Si’ Action Platform: «Dalle mani di Dio abbiamo ricevuto un giardino, ai nostri figli non possiamo lasciare un deserto»

Il Videomessaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione del lancio della Laudato Si’ Action Platform. Un percorso di importanza strategica che durerà sette anni. Una piattaforma di azione che coinvolgerà concretamente Diocesi, Congregazioni religiose, associazioni e movimenti in ogni angolo della Terra.

leggi tutto
Elemosineria Apostolica, “vaccino sospeso” con donazioni online e 1.200 dosi ai più emarginati

Elemosineria Apostolica, “vaccino sospeso” con donazioni online e 1.200 dosi ai più emarginati

Nell’imminenza della Domenica di Pasqua, e precisamente durante la Settimana Santa, altre dosi del vaccino Pfizer-BioNTech, acquistate dalla Santa Sede e offerte dall’Ospedale Lazzaro Spallanzani, tramite la Commissione vaticana Covid-19, saranno destinate alla vaccinazione di 1.200 persone, “tra le più povere ed emarginate, che sono per la loro condizione le più esposte al virus”.

leggi tutto
Nomine. I cardinali Turkson e Tagle nuovi membri Apsa

Nomine. I cardinali Turkson e Tagle nuovi membri Apsa

Il Papa ha nominato membri dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa) i cardinali Peter Kodwo Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, e Luis Antonio G. Tagle, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli. La Sala Stampa della Santa Sede ha dato notizia delle ultime scelte di Papa Francesco per l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa).

leggi tutto
logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.