fbpx

Il concetto di città del futuro per Papa Francesco

Set 17, 2020 | Osservatorio News

Osservatorio Beni Ecclesiastici - Il concetto di città del futuro

Intervenuto al forum “The European House – Ambrosetti”, il Pontefice ha incentrato il suo discorso sul concetto di “città del futuro”, vertendo il discorso su uno sviluppo solidale, sostenibile e più sociale e umano.

“Non è un caso se, nella Bibbia, il destino dell’umanità trova il suo compimento in una città, la Gerusalemme celeste descritta dal libro dell’Apocalisse (cc. 21-22). Una città di pace, come indica il suo nome, le cui porte sono sempre aperte a tutti i popoli, una città a misura d’uomo, bella e splendente, dalle molteplici sorgenti e alberi, che sia accogliente, dove malattia e morte sono sconfitte. È indispensabile formare e sostenere le nuove generazioni di economisti e imprenditori“.

Ormai è una piacevole consuetudine il trattamento, del Santo Padre, di temi etici, ecologici e sociali che esortano a applicare uno stile di crescita più eco-sostenibile e umanitario.

Il Forum economico

Consuetudine mantenuta anche all’apertura del forum annuale “The European House – Ambrosetti“, importante convegno incentrato sull’economia che si tiene nella Villa d’Este, a Cernobbio.
In “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno” Papa Francesco ha voluto accentrare l’attenzione facendo un’analogia tra la Gerusalemme biblica, successiva all’Apocalisse, e l’idea di città del futuro che l’uomo dovrebbe puntare a costruire.

La città del futuro

Il Pontefice specifica come debba essere “Una città di pace le cui porte sono sempre aperte a tutti gli uomini“, ovviamente riferendosi alle divisioni etniche e dei popoli.
Divisioni che sempre più soventemente portano a chiudere i ponti piuttosto che aprirli.
Continua immaginando una “Città a misura d’uomo, bella e splendente, dalle molteplici sorgenti e alberi, che sia accogliente, dove malattia e morte sono sconfitte“.
E così la città del futuro viene descritta da Papa Francesco.
Sottolineando come, quindi, la tecnologia e lo sviluppo debbano concentrarsi sulla qualità della vita e sull’ambiente.
Al termine lancia un monito, che sa di accorata richiesta.
Monito dove invita alla formazione di una generazione di economisti e imprenditori che abbraccino questi valori.

La risposta

Pronta la risposta di Paolo Crisafi, presidente di Re Mind Filiera Immobiliare, che invita i suoi colleghi a rispettare il monito del Santo Padre.
Concentrando l’attenzione sullo sviluppo sostenibile dei territori e delle città, seguendo le pratiche e gli standard internazionali in merito alla riconversione ecologica della nostra economia.
Ovviamente l’obiettivo è la formazione di operatori della filiera immobiliare che mettano al centro il benessere delle persone e la sicurezza.
Perciò sarà opportuno attivare specifiche convenzioni con gli enti promotori di protocolli di certificazione energetico-ambientale, per raggiungere l’intento.
Conclude Crisafi dicendo “È la creatività dell’amore a poter ridare senso al presente per aprirlo a un futuro migliore.

Riconoscimento editoriale: Agen Press / Shutterstock.com

Categorie Articolo: ecologia | news | papa francesco | sostenibilità | sviluppo

TI POTREBBE INTERESSARE

logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.