fbpx

“Il bilancio della Curia Romana a servizio del Papa e della missione”

Ott 2, 2020 | Osservatorio News

Il bilancio della Curia Romana - Osservatorio Beni Ecclesiastici

Il prefetto della Segreteria per l’Economia, Padre Juan Antonio Guerrero Alves, ha rilasciato un’intervista ai media Vaticani. Intervista nella quale espone i dati del bilancio della Curia Romana nel 2019 e dove esorta il Vaticano all’irreprensibilità e alla trasparenza assoluta, per quanto riguarda le faccende economiche. Soprattutto per rispetto ai fedeli. 

Padre Guerrero non è mai stato una persona che si rifugia nelle mezze parole.
E in questa occasione è chiaro nel suo intento: “I fedeli hanno diritto a sapere come usiamo le risorse”.
Nell’intervista rilasciata ai media del Vaticano, il prelato ha esposto i risultati conseguiti dalla Curia Romana nel bilancio del 2019.

Il Prefetto della Segreteria per l’Economia (SPE) dà ragione a chi chiede trasparenza, tra i fedeli, arrivando a dire che la Santa Sede debba essere una casa di vetro. Come, d’altronde, ha più volte esortato il Pontefice.
E la SPE si è prefissata questo obiettivo, dice il padre gesuita, e per raggiungerlo varie azioni sono state già effettuate. A cominciare dal varo di un nuovo codice per gli appalti e la revisione di altre regole. È una strada tortuosa, che va a ledere prassi radicate nel tempo, ma che non può essere procrastinata per rispetto dei fedeli.
Perché la Curia non è proprietaria, bensì custode dei beni che essa ha ricevuto. Questo compito deve essere portato a compimento nel modo più cristallino possibile. E quindi rendere chiaro la natura delle risorse della Curia romana, da dove provengono e per quali scopi vengono utilizzati.

Cosa è la Curia Romana?

Innanzi tutto, comunque, è bene specificare una cosa. Il bilancio presentato si riferisce alla singola Curia romana, e quindi non – come facilmente presumibile – alla Chiesa nella totalità.
Sul bilancio ecclesiastico ricadono, ad esempio, conferenze episcopali e bilanci delle singole diocesi, parrocchie, congregazioni e istituti religiosi, oltre allo IOR, l’Obolo di San Pietro e tutte le varie Fondazioni che collaborano coi singoli dicasteri.
Tutte cose che esulano dal bilancio redatto dalla SPE, che invece riguarda sessanta enti direttamente al servizio del Papa e che lo coadiuvano nel suo percorso di guida della Chiesa e nell’evangelizzazione, comunicazione e promozione delle opere papali.
Oltre all’aiuto alle Chiese in difficoltà, alla formazione del clero e opere che si concentrano nell’educazione del personale ecclesiastico.

Obiettivi

Per tutte queste cose sono necessari fondi, ed è scopo e cura della SPE rendicontarli per poterli giustificare ai fedeli.
Perché le attività della Curia Romana non ricercano profitti, come ad esempio le aziende o gli Stati, né eccedenze. E perciò è giustificato un deficit, ed evitarlo non è l’obiettivo della Santa Sede. Lo spirito è tutt’altro.
Lo scopo di questa rendicontazione è dimostrare che queste spese siano giuste e che si stia facendo di tutto per portare avanti i bisogni della Chiesa, senza ovviamente eccedere negli sprechi in modo che il deficit rimanga sostenibile o che sia adeguatamente finanziato a lungo termine.
Le necessità sono tante, ma la nostra fiducia nella Provvidenza, che agisce tramite la generosità dei nostri fedeli e che ci può aiutare nel portare a compimento il nostro compito spirituale, non è da meno.

Il bilancio della Curia Romana

In ogni modo la si guardi, quindi, la santa Sede non è una grande entità economica. Ci sono state entrate per 307 milioni di euro, mentre le spese equivalgono a 318 milioni, per un disavanzo di 11 milioni.
Il patrimonio netto della Curia rimane comunque intorno ai 1400 milioni di euro, e fa impressione pensare che ci siano molte high school, negli Stati Uniti, che hanno un volume d’affari ben superiore a quello che il Vaticano ha indicato nel 2019.

Nello specifico, le spese si possono dividere in tre blocchi distinti. L’asset management è di 67 milioni, corrispondente al 21% dei costi, inclusi 18 milioni di tasse e 25 milioni spesi nella manutenzione degli edifici.
I servizi e l’amministrazione richiedono il 14% delle spese.
Infine, il restante 65%, è derivante dalle spese di missione, ovvero il cuore del nostro percorso. Tra queste il mantenimento di 125 nunziature e missioni permanenti nel mondo, che richiedono una spesa di 43 milioni, o il mantenimento dei media della Santa Sede, come l’Osservatore Romano, Radio Vaticana e Vatican Media, che si occupano di espandere il messaggio apostolico e di spiegarlo ai fedeli.

Investimenti

Per reggere queste spese sono necessari degli investimenti. E in effetti è grazie ad essi che il disavanzo nell’ultimo anno, come già detto di 11 milioni, è inferiore a quello di 78 dell’anno precedente.
Ovviamente anche la Santa Sede può essere mal consigliata o truffata, come purtroppo capita di leggere nei giornali, ma il nostro fine è di imparare dagli errori e raccogliere l’invito di Papa Francesco, che ci invita ad accelerare la nostra opera, con impulso deciso e occhio preparato.
Ciò è dovuto anche alla maggiore collaborazione presente tra gli enti papali, come noi della SPE, l’ASPA e la Segreteria di Stato. Una collaborazione fatta di competenza, trasparenza e fiducia reciproca.

Riconoscimento editoriale: Vatican News / Shutterstock.com

Categorie Articolo: Curia Romana | news vaticano

TI POTREBBE INTERESSARE

logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.