fbpx

Un santuario dei tempi moderni nel cuore dell’Europa

Giu 16, 2020 | Osservatorio News

Il famoso designer belga Vincent Van Duysen ha voluto rendere omaggio a un antico convento agostiniano restaurandolo conservandone l’austerità ma esaltandone l’eleganza, rendendolo un luogo incastonato nel tempo, tra passato e futuro.

Anversa è luogo rinomato, a livello di libertà religiosa. Svariati e importanti sono gli edifici storici legati al credo cristiano, e tutti pietre miliari del loro genere, nonostante da sempre la città fiamminga sia aperta culturalmente a ogni idea religiosa.

È difficile, infatti, non citare l’Onze-Lieve-Vrouwekathedraal, meraviglioso esempio di architettura gotica che fa da chiesa madre alla Diocesi di Anversa e il cui campanile è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, o la Sint-Carolus-Borromeskerk, che venne costruita dai Gesuiti in stile barocco, con all’interno svariate opere di Rubens.

In un panorama così vasto e eterogeneo, quindi, non è strano pensare che uno dei volti più noti del design belga, Vincent Van Duysen, abbia voluto riqualificare un antico convento agostiniano seguendo i canoni dell’arte contemporanea, affrontando una sfida che vede confrontarsi il passato e il futuro, il sacro col profano, pur non scadendo in facili cliché.

Parliamo dell’hotel August, un edificio sito nella zona sud-est della città, famosa per essere cosmopolita e frenetica, nel quartiere chiamato Het Groen Kwartier e che, fino a una decina d’anni fa, era incastonato tra imponenti mura ed era adibito a ospedale militare fino alla metà del secolo scorso. Abbandonato all’incuria dall’esercito, è stato oggetto di un’importante opera di riqualifica sotto i dettami della svolta ecologista, con parchi, bistrot, ristoranti e spazi creativi e negozi tanto particolari quando futuristici.

Col suo lavoro sull’edificio l’archistar è riuscito a far rivivere, in chiave moderna, il fascino senza tempo dell’architettura religiosa mediante una concezione lineare e minimale degli spazi, votata all’essenzialità ma senza scadere nell’anonimato. Per raggiungere il suo scopo Van Duysen non ha esitato a ricorrere ai pregevoli arredi della Molteni & C., ovviamente ridisegnati per adattarsi allo scopo.
I suoi cinque edifici, attorniati da tre giardini in stile neoclassico, hanno ricevuto un’opera di ristrutturazione meticolosa e certosina, fino a poter essere integrato a pieno merito nel moderno contesto abitativo del quartiere senza assolutamente sfigurare.

Fonte: https://www.august-antwerp.com
Immagine © Robert Rieger

Categorie Articolo: curiosità | ex chiesa

TI POTREBBE INTERESSARE

logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.