fbpx

La battaglia di Papa Francesco contro corruzione, clientelismo e clericalismo.

Ott 30, 2020 | Osservatorio News

Battaglia - Osservatorio Beni Ecclesiastici

So che devo farla, sono stato chiamato a farla, poi sarà il Signore a dire se ho fatto bene o se ho fatto male (Papa Francesco)

In un’intervista di Gian Marco Chiocci per AdnKronos troviamo un Papa Francesco senza filtri sugli episodi che hanno investito la Chiesa nelle ultime settimane: «Purtroppo è una storia ciclica, si ripete, poi arriva qualcuno che pulisce e rassetta – osserva il Papa – ma poi si ricomincia in attesa che arrivi qualcun altro a metter fine a questa degenerazione».
«La Chiesa è stata sempre una casta meretrix, una peccatrice. Diciamo meglio: una parte di essa, perché la stragrande maggioranza va in senso contrario, persegue la giusta via». Però, continua, «è innegabile che personaggi di vario tipo e spessore, ecclesiastici e tanti finti amici laici della Chiesa, hanno contribuito a dissipare il patrimonio mobile e immobile non del Vaticano ma dei fedeli. A me colpisce il Vangelo quando il Signore chiede di scegliere: o segui Dio o segui il denaro. Lo ha detto Gesù, non è possibile andare dietro a entrambi».
La battaglia contro la corruzione diventa quindi necessaria: «So che devo farla, sono stato chiamato a farla, poi sarà il Signore a dire se ho fatto bene o se ho fatto male. Sinceramente non sono molto ottimista (sorride, ndr) però confido in Dio e negli uomini fedeli a Dio. Ricordo di quand’ero a Cordoba, pregavo, confessavo, scrivevo, un giorno vado in biblioteca a cercare un libro e mi imbatto in sei-sette volumi sulla storia dei Papi, e anche tra i miei antichissimi predecessori ho trovato qualche esempio non proprio edificante».
Papa Francesco non ha paura di ritorsioni e, alla domanda diretta, risponde con un’altra domanda: «E perché dovrei averne?». E spiega: «Non temo conseguenze contro di me, non temo nulla, agisco in nome e per conto di nostro Signore. Sono un incosciente? Difetto di un po’ di prudenza? Non saprei cosa dire, mi guida l’istinto e lo Spirito Santo, mi guida l’amore del mio meraviglioso popolo che segue Gesù Cristo. E poi prego, prego tanto, tutti noi in questo momento difficile dobbiamo pregare tanto per quanto sta accadendo nel mondo». La conoscenza, la competenza e la collegialità proposti dall’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici saranno strumenti preziosi per «pulire e rassettare» la Chiesa come desidera il Santo Padre e come tutto il Popolo di Dio vorrebbe.

Riconoscimento editoriale: AdnKronos

TI POTREBBE INTERESSARE

logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.