fbpx

Lo stile trasparente e concreto dell’Apsa, prezioso strumento per la Missione della Chiesa

Nov 2, 2020 | Osservatorio News

Lo stile dell'APSA - Osservatorio Beni Ecclesiastici

Prudenza e competenza ispirano l’azione dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.

Il vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Apsa (Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica) ha rilasciato a Mimmo Muolo di Avvenire un’intervista dalla quale si evince il ruolo strategico del dicastero vaticano. In un momento innegabilmente segnato da episodi poco edificanti, lo stile trasparente e concreto adottato dall’attuale team al vertice dell’Apsa diventa un vero e proprio modello. Modello che è positivo per tutta la Chiesa.

«Ogni buon padre di famiglia – osserva Mons. Galantino – sa che deve essere anche un buon amministratore. Ogni buon amministratore ha cura di risparmiare qualcosa per i tempi difficili. E di investire i risparmi.
Così ha fatto e continua a fare il Vaticano. Nel tempo – a partire da quelli meno recenti (1929) – non sempre si è speso tutto quello che si è ricevuto. E, come ha ricordato il Papa tornando dal suo viaggio in Giappone, «è imprudente mettere il denaro (residuo) in un cassetto e non investirlo».

Pensare al futuro

Il presidente Galantino ha le idee estremamente chiare: «Come in ogni famiglia e, senza far torto alla Provvidenza, anche da queste parti bisogna pensare al futuro. Nel nostro caso – continua il Presidente – “pensare al futuro” vuol dire creare le condizioni perché la Chiesa, dal punto di vista materiale, possa continuare a svolgere la sua missione. In maniera efficace e in libertà, necessaria all’annunzio del Vangelo. Un modo per “pensare al futuro” è quello di investire, quando ci sono, le somme residue. Con prudenza e con competenza».

Nel corso del suo intervento, il vescovo Galantino, ammette di aver implementato quella indispensabile “Collegialità” – tanto cara all’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici (ndr)-: «Ora insomma ci sono più occhi che guardano le operazioni e verificano le procedure. Si è avviato un importante lavoro di squadra votato all’efficienza e alla trasparenza della gestione».

Lo stile dell’APSA nell’etica negli investimenti

«Si è avviato un lavoro di squadra votato all’efficienza e alla trasparenza della gestione che sta dando frutti.»

Il Presidente dell’Apsa non perde occasione per sottolineare l’importanza dell’etica in ogni investimento: «Proprio facendo tesoro dell’esperienza passata, e degli errori commessi, stiamo lavorando per arrivare a un nuovo modello di gestione. Più prudente, trasparente e professionale. Con opportuni controlli perché gli investimenti siano etici, ispirati alla Dottrina sociale della Chiesa e fruttuosi».

Il ruolo del Papa è cruciale: «È in gioco un cambio di mentalità – continua Galantino – sempre difficile da realizzare con facilità e in maniera celere, nel quale ci stiamo indirizzando con la guida di Papa Francesco».

«Quanto si sta facendo ora va nella direzione giusta e sta dimostrando che le procedure che stiamo mettendo in atto per migliorare il sistema funzionano.»

Mons. Galantino, con la concretezza che gli è propria, elenca i cambiamenti che vanno dalla pubblicazione del “Codice appalti”, alla costituzione della “Commissione di materie riservate”, alle procedure per gli atti di amministrazione straordinaria, alla centralizzazione degli investimenti e alla definizione di procedure chiare. Cambiamenti che permettono tracciabilità, trasparenza e controlli.

Da parte nostra, dobbiamo evidenziare che l’efficace azione attuale dell’Apsa diventa un modello nell’implementazione concreta delle 3C – Conoscenza, Competenza e Collegialità – proposte dall’Osservatorio Permanente sui Beni Ecclesiastici.

La trasparenza dell’attività, come nello stile dell’Apsa, è evidente a tutti ed il Presidente Galantino conclude con ottimismo: «La strada è lunga ma, con l’aiuto del Signore e per il bene della Chiesa, pensiamo di farcela».

Riconoscimento editoriale: Avvenire / Immagine: Siciliani-Gennari/SIR

Categorie Articolo: APSA | finanza | news vaticano | opinioni | riconversione

TI POTREBBE INTERESSARE

logo-osservatorio-permanente-sui-beni-ecclesiastici
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.